Facebook
Google+
0463 751207
info@alpinistexpert.it
  • ALPINIST EXPERT
  • CHI SIAMO
  • CONSIGLI E NEWS
  • CONTATTI

La luce di Santa Lucia

08/12/2022Ilary

Santa Lucia, la Santa della Luce

Da sempre, il 13 Dicembre in Trentino i bambini fremono per l’arrivo di Santa Lucia, una santa cieca che consegna i doni cavalcando un asinello volante… È singolare che una santa originaria di Siracusa, venga venerata in Trentino, dall’altra parte dell’Italia, eppure l’arrivo di Santa Lucia in Trentino è molto più sentito di quello di Babbo Natale e della Befana, un po’ come San Nicolò in Germania il 6 Dicembre.

La tradizione vuole che la sera prima del suo arrivo, i bambini preparino un piattino fuori dalla porta, con uno spuntino per l’asinello, con carote e latte, affinché sia invogliato a fermarsi, lasciando a Santa Lucia il tempo di consegnare i doni. Solitamente si lascia anche qualche biscotto per la Santa… Un campanello avverte i bambini che Santa Lucia sta arrivando, ed è magia!

Come tutti i santi che si rispettino anche Santa Lucia ha una leggenda che meglio ci fa comprendere, il perché della sua cecità.

Origini e leggenda di Santa Lucia

Il nome di Santa Lucia deriva dalla parola latina lux, lucis, che significa luce e la sua festa coincide con il solstizio d’inverno, il giorno più corto dell’anno prima della riforma del calendario. La sua festa è considerata un evento che segna l’arrivo del Natale.

Le leggende sono diverse, ma quella che più mi ha incuriosito narra che….

…Nella vicina città di Verona, verso il XIII secolo, si era diffusa una grave ed incurabile epidemia di “male agli occhi” che colpiva in particolar modo i bambini. La popolazione allarmata, aveva allora deciso di chiedere la grazia a Santa Lucia, compiendo un pellegrinaggio a piedi scalzi e senza mantello, fino alla chiesa di S. Agnese, dedicata anche alla martire siracusana. Ma essendo molto freddo, i bambini della città si rifiutarono inizialmente di partecipare al pellegrinaggio. Per risolvere il problema i genitori promisero loro che, se partecipato alla processione a piedi scalzi, la Santa avrebbe fatto trovare, al loro ritorno, numerosissimi doni. I bambini si convinsero e accettarono felici. L’epidemia terminò subito e da quel momento in poi è rimasta la tradizione il 13 dicembre di portare in chiesa i bambini per ricevere una benedizione degli occhi.

A Santa Lucia regala un libro!

Quest’anno per festeggiare Santa Lucia, vogliamo proporvi l’acquisto di un libro bellissimo che non può mancare nella libreria dei vostri bambini. è stato scritto da una mia cara amica, Silvia Spada, storica dell’arte e curatrice di varie mostre nei musei della regione, con le splendide illustrazioni della figlia Anna Pintarelli. Insieme raccontano “la storia della Santa che illumina il mondo”.

La piacevole scrittura di Silvia, unita alle illustrazioni di Anna, ti accompagneranno alla scoperta di tante informazioni e curiosità: dalle feste e le tradizioni dedicate a Santa Lucia, alla storia degli “artisti itineranti”, passando per alcune curiosità storiche che ti stupiranno!

Il volume, pubblicato nel 2020, dedicato alla memoria di Giuseppe Negri, è sicuramente adatto ai lettori più piccoli, ma rappresenta un’interessante lettura anche per gli adulti.

Dal 10 al 13 dicembre, per la tradizionale festa di Santa Lucia, Ambrosi Alpinist Expert promuove questo libro al prezzo particolarmente favorevole di euro 10,00.

Curiosità locali…

Affresco di Santa Lucia dei Baschenis nella Chiesa di Pellizzano

Affresco di Santa Lucia dei Baschenis nella Chiesa di Pellizzano

Sapevi che in Val di Sole, a Comasine c’è una chiesetta dedicata a Santa Lucia? Puoi raggiungerla con le ciaspole in questo periodo, è un’escursione molto suggestiva e il posto è davvero incantevole. Nella Chiesa della Madonna delle Grazie a Pellizzano inoltre, puoi ammirare uno splendido affresco realizzato dai noti pittori Baschenis.

Chiesetta di Santa Lucia a Comasine in Val di Pejo

Chiesetta di Santa Lucia a Comasine in Val di Pejo

 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CONTATTACI

    DOVE SIAMO

    via Nazionale, 35 - Pellizzano - Val di Sole (TN)
    0463751207
    info@alpinistexpert.com

    SEGUICI SUI SOCIAL

    Facebook
    Google+

    ALTRI CONSIGLI E NOVITÀ

    • Festeggia con noi un Natale Ecosostenibile!
    • La luce di Santa Lucia
    • Ispo Monaco 2022

    Alpinist Expert © Copyright – P.Iva 02403390228 – info@alpinistexpert.it – Via Nazionale, 35 – Pellizzano (Tn) – Tel. 0463.751207 – Sito Web creato da Ilary Bontempelli

    Privacy Policy Cookie Policy